Seguici su
Cerca

Castello Scaligero

Il Castello Scaligero è simile per tipologia ad altre fortezze coeve presenti nel territorio. Tipiche dell’architettura scaligera sono le torri scudate, ossia aperte verso l’interno, mentre la darsena è un eccezionale esempio di fortificazione portuale

Castello Scaligero
Municipium

Descrizione

Simbolo di Sirmione, il Castello Scaligero ti accoglie all’ingresso del centro storico con le sue torri e le geometrie di merli e mura, che ne disegnano il profilo. Entrando scoprirai il cortile, i camminamenti e la darsena in cui le navi trovavano rifugio. Concludi la tua visita salendo sulla torre alta del castello e goditi il panorama che il nostro Benaco ti regala.

Storia
Il Castello Scaligero di Sirmione è una fortificazione sorta dopo la metà del Trecento sulle acque del lago sulla spinta della famiglia veronese dei Della Scala, dalla quale prende il nome di “Rocca Scaligera”.
Nelle intenzioni e nei progetti di Cansignorio e di Antonio II Della Scala, al cui periodo viene ricondotta, essa doveva fungere da postazione difensiva per l’intero territorio di Verona e dintorni su cui la famiglia Della Scala dominò tra il 1259 e il 1387.
In seguito perse la sua importanza a favore della rocca di Peschiera e venne utilizzata come deposito e caserma, fino ai restauri effettuati dal 1919 che le hanno restituito l’aspetto attuale.

La leggenda del fantasma
L’atmosfera di una suggestiva leggenda avvolge il Castello Scaligero di Sirmione: in un tempo passato, secondo un’antica tradizione locale, esso era la dimora di due giovani e nobili sposi, Ebengardo e la sua amata Arice.
In una notte di tempesta il cavaliere Elaberto del Feltrino chiese asilo e subito fu conquistato dall’avvenenza di Arice. Deciso ad averla a tutti i costi, Elaberto andò alla sua ricerca e la aggredì, ma Arice lottò con tutte le sue forze ed Elaberto la uccise. In quel momento sopraggiunse Ebengardo che, alla vista della moglie ormai morta, sfoderò la sua arma e la vendicò.
Da allora si racconta che il fantasma di Ebengardo vaghi tra le stanze del castello in cerca della sua Arice.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Il Castello Scaligero di Sirmione fa parte del circuito dei Musei del Garda assieme alle Grotte di Catullo e alla Villa Romana di Desenzano del Garda.

Municipium

Modalità d'accesso

Il castello è visitabile a pagamento, con acquisto dei biglietti presso la biglietteria all’ingresso, che è soggetta ad apertura stagionale.

Come arrivare

  • Auto
    In automobile si può arrivare a Sirmione seguendo l’Autostrada A4 Torino-Trieste e uscendo al casello autostradale di Sirmione, oppure si può percorrere la tangenziale SR 11 con uscita a Sirmione.
    Se la tua destinazione si trova in centro a Sirmione, ti consigliamo di consultare la pagina Parcheggi per scoprire come muoverti al meglio evitando la zona chiusa al traffico e, inoltre, trovare la migliore soluzione per la sosta del tuo veicolo.
  • Treno
    A Sirmione non esiste una stazione ferroviaria, tuttavia la città si trova lungo la linea di percorrenza della linea ferroviaria Milano-Venezia: le stazioni ferroviarie più vicine a Sirmione sono quelle di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda, servite da treni regionali, intercity e alta velocità, con fermate circa ogni ora o anche meno. Da queste due stazioni è possibile arrivare a Sirmione in autobus oppure in taxi.
  • Bus
    Per arrivare o spostarsi da Sirmione in autobus si possono utilizzare le linee extraurbane Arriva Flixbus, delle quali è possibile verificare servizi e orari nei rispettivi siti. Per i collegamenti interni a Sirmione e tra le frazioni, è attivo il servizio urbano integrato. Per conoscere orari, percorsi e fermate è possibile contattare l’Infopoint di Sirmione.
  • Aereo
    Per chi viaggia in aereo, gli aeroporti più vicini per raggiungere Sirmione sono l’aeroporto Catullo di Verona e l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Molti viaggiatori inoltre arrivano a Sirmione anche da Milano Malpensa, Milano Linate e Venezia Marco Polo. Dagli aeroporti sono poi disponibili servizi taxi, noleggio auto, autobus e treno per arrivare a Sirmione.
  • Taxi
    Da qualunque destinazione, in particolare con i transfer aeroportuali effettuati dagli aeroporti della zona e dalle stazioni ferroviarie dei dintorni (come quelle di Desenzano e Peschiera del Garda), è possibile arrivare a Sirmione in taxi.
    I taxi sono autorizzati ad accedere al centro storico chiuso al traffico veicolare e potranno portarti fino alla struttura che hai prenotato. Un’apposita area di fermata taxi è presente nei pressi l’InfoPoint in viale Marconi, prima dell’ingresso in centro storico.
    Puoi prenotare un taxi al numero +39 030 916082
  • Trasporto navale
    È possibile e comodo raggiungere Sirmione con il servizio pubblico di navigazione che parte da tutte le località del lago di Garda. Per tutte le informazioni, consulta la pagina Trasporto navale. Oltre che con il servizio pubblico di navigazione è possibile raggiungere Sirmione via acqua, sia con servizi privati, che con il proprio natante, usufruendo dei porti e rimessaggi disponibili.
Municipium

Indirizzo

P.za Castello, 34, 25019 Sirmione BS, Italia
Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 10:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot